Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico tradizionale

Indirizzo di Liceo Scientifico Statale tradizionale

Cos'è

Il corso di studio del Liceo Scientifico, di durata quinquennale, si sofferma soprattutto sulle discipline scientifiche quali Matematica, Fisica e Scienze naturali; rispetto al Liceo Classico, è inoltre previsto l’insegnamento del Disegno accanto alla Storia dell’arte. Il numero totale delle ore settimanali durante l’intero quinquennio è di 144, così suddivise: 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 ore settimanali nel rimanente triennio.

Quadro orario del Liceo Scientifico tradizionale:

Il Liceo Scientifico, in ragione del carattere ampiamente formativo e non specificamente professionalizzante, è inteso al proseguimento degli studi in ambito universitario e consente l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria; alcune attività professionali e/o tipologie di lavoro alle quali è possibile accedere a seguito degli studi scientifici sono riportate nel seguito di questa pagina.

Presso il Liceo “Keplero” è istituito l’indirizzo scientifico tradizionale ed è inoltre possibile accedere al progetto didattico del Liceo Matematico. Quest’ultimo prevede un numero più elevato di ore di insegnamento (due ore aggiuntive nel primo anno e altrettante nel secondo anno, un’ora aggiuntiva nel terzo e nel quarto anno): nelle ore aggiuntive sono approfonditi contenuti di matematica e, soprattutto, sono proposte attività interdisciplinari che coinvolgono la fisica, le scienze naturali, l’arte, la letteratura, ecc. È possibile consultare, al riguardo, la pagina dedicata di questo sito web.

A cosa serve

Tra le attività professionali e/o tipologie di lavoro alle quali è possibile accedere con un diploma di Liceo Scientifico (e naturalmente con il successivo diploma di Laurea), si annoverano le seguenti:

  • Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi
  • Studi professionali e in particolare di ambito tecnico, progettuale, medico, veterinario
  • Uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela
  • Istituti di ricerca
  • Informazione medico-scientifica
  • Uffici tecnico/amministrativi
  • Uffici di Ricerca e Sviluppo (R)
  • Uffici di Gestione Sistema Qualità  (GSQ)
  • Redazioni di giornali, aziende editoriali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie

Come si accede

Al percorso del Liceo scientifico tradizionale si accede iscrivendosi obbligatoriamente sul sito del Ministero Iscrizioni OnLine, e perfezionando successivamente  l'iscrizione nei locali della sede centrale dell'Istituto, sita in via Silvestro Gherardi 87 - Roma.

Autenticazione

Non sono previste modalità di autenticazione per accedere ai contenuti raggiungibili da questa pagina.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Silvestro Gherardi, 87 – 00146 Roma

  • CAP

    00146

  • indirizzo

    Via delle Vigne, 156 – 00148 Roma

  • CAP

    00148

Programma di studio

Si fa riferimento alla sezione “Curricoli d’Istituto” di questo sito web.

Orario delle classi

L'orario delle classi del primo biennio è articolato su 27 ore settimanali complessive dal lunedì al venerdì, con inizio alle ore 8.15 e termine alle ore 13.15 (per tre giorni settimanali) o alle 14.15 (per due giorni settimanali); l'orario delle classi del secondo biennio e del quinto anno è articolato su 30 ore settimanali complessive dal lunedì al venerdì, con inizio alle ore 8.15 e termine alle ore 14.15 per tutti i giorni di lezione.

Libri di testo

Sono consultabili i libri di testo per l'anno scolastico 2023/2024, aprendo o scaricando il file pdf riportato di seguito.

Tempi e scadenze

2023

01

Set

Nessuna scadenza

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni si fa riferimento al PTOF d'Istituto.

Scarica la nostra app ufficiale su: