Si pubblica in allegato la quarta edizione della “Mappa della Città educante – a.s. 2025/2026 – promossa da Roma Capitale per le scuole della Città” (c.d. Mappa), catalogo contenente un’ampia offerta di iniziative didattico-formative gratuite, volta a promuovere opportunità culturali e di crescita personale, di sviluppo del senso critico, di avvicinamento all’arte nonché occasioni che educhino alla cittadinanza e alla partecipazione.
La Mappa raccoglie 294 progetti ideati da soggetti istituzionali quali istituzioni culturali di natura pubblica, università statali, enti di ricerca pubblici, enti afferenti alla Pubblica Amministrazione, aziende pubbliche, strutture dell’Amministrazione Capitolina ed enti e società del gruppo di Roma Capitale, anche in partenariato con altri soggetti, realtà attive in ambito sociale, culturale, artistico, scientifico, ambientale, civico, etc.
La Mappa si propone l’obiettivo di integrare i piani dell’offerta formativa delle scuole, valorizzando il contributo che i numerosi soggetti istituzionali presenti nel territorio possono realizzare a tale scopo nel prossimo anno scolastico.
I destinatari delle proposte progettuali didattico-formative sono studenti, studentesse e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) della città. I progetti potranno essere estesi anche alle famiglie (esclusivamente nell’ambito della partecipazione della classe), al personale educativo e scolastico, ai Centri di Aggregazione Giovanile (CAG) finanziati con fondi pubblici e alle Scuole di italiano per stranieri, limitatamente a quelle gratuite per l’utenza e rivolte ad alunne e alunni in età scolare.
Le adesioni dovranno essere effettuate esclusivamente dal personale delle Istituzioni scolastiche, secondo le indicazioni contenute in ciascuna scheda progetto, sin da subito e fino alla conclusione dell’anno scolastico in corso.
Contenuti, metodologie, obiettivi, modalità di partecipazione e di svolgimento di tutti i progetti sono integralmente descritti nella Mappa, da quest’anno consultabile anche sul sito all’indirizzo: https://mappacittaeducante.roma.it/
È possibile inoltre scaricare il catalogo digitale della Mappa dal sito istituzionale di Roma Capitale, alla pagina https://mappacittaeducante.roma.it/wp-content/uploads/sites/157/2025/10/Mappa-Citta-Educante-2025-2026.pdf

0